mercoledì 5 febbraio 2014

CHE ... confusione!

Il "che", in italiano, ricopre un gran numero di funzioni grammaticali.
E' una delle parole più complesse da analizzare perché può svolgere, a seconda del contesto, 7 funzioni diverse.
Generalmente all'interno dei test INVALSI è presente almeno una domanda sul "CHE"
Insomma:  all'INVALSI ritengono abbastanza probabile che, se un ragazzo individua correttamente la funzione del "che" abbia sviluppato in modo proficuo le "competenze" relative alla "riflessione sulla lingua".
Morale della  favola: vi tocca il che! (Ma non per l'Invalsi.. Vi tocca per imparare a comprendere correttamente ciò che leggete).

Guardate l'immagine..
3 colori... 3 macro funzioni!
Iniziamo dalla più facile.

Attenti al verde
Dal CHE.. parte una freccia..che casca su un NOME.. quindi si tratta di un AGGETTIVO.
Interrogativo o esclamativo, basta verificare il segno di punteggiatura.  
Se il nome non viene accompagnato ma sostituito.. non abbiam più un aggettivo ma un PRONOME .
CHE (LIBRO) LEGGI? (PR. interrogativo) CHE (COSA) BELLA! (Pr. eslamativo)   Ascolto il CD (il quale CD) mi hai prestato. (Pr. Relativo) .  Ha un CHE (qualcosa) di misterioso (Pr. indefinito)
E .. se non accompagna e non sostituisce??  Semplice! Si tratta di una CONGIUNZIONE SUBORDINANTE che cambia valore a seconda delle frasi.

 

Nessun commento:

Posta un commento