venerdì 28 marzo 2014

lunedì 24 marzo 2014

Mai dire Eneide


ci han già accompagnati e divertiti con il ripasso dell'Odissea..
ora ci regaleranno qualche sorriso con l'Eneide!
Buona Visione!

Verifica di Grammatica

Per chi oggi era assente, per chi stava finendo di copiare il tema, per chi sonnecchiava sul banco, per chi era ancora con la testa in pieno palio e non si accorgeva di ciò che la Prof scriveva alla lavagna...
Eccovi gli argomenti della verifica!
1) preposizioni (proprie - improprie - locuzioni prepositive)
2) avverbi
3) verbi di forma attiva/passiva/riflessiva
4) pronomi
5) frase principale e subordinata
6) coniugazione dei verbi STARE e DARE
Buon Lavoro! 

giovedì 20 marzo 2014

Aggiornamenti!

Gente!
Sono fiorite le piante palustri! Ovvero...  ho riordinato le pagine che abbiamo creato nell'ora di tecnica.

Come poterle visitare?
Eccovi il link!

A domani!
StayTuned!
LaProfS

lunedì 10 marzo 2014

Ciurma! Questo silenzio cos'è?!

Come promesso..eccovi il testo del "Rock di Capitan Uncino" (E. Bennato)
Vi ho tagliato alcune parti per non rendere il lavoro troppo lungo. Cercate dunque di intervallare il monologo di Giacomo Uncino (testo della canzone) a qualche sequenza narrativa e/o descrittiva.
Potete anche trasformare parte del testo della canzone... Per riascoltarla invece cliccate QUI

Ciurma questo silenzio cos'è?.
Svegliaa tutti a rapporto da me
Spugnaa pendaglio da forca
possibile che nessuno si muove?!
ma sono o no il comandante
di questa lurida nave?
di questa lurida nave?
Sono o non sono il Capitan Uncino, ah?  e allora quando vi chiamo
lasciate tutto e correte  e fate presto perché
chi arriva tardi lo sbrano
Avanti chi mi dà notizie di Peter Pan
lo voglio vivo però  quando l'acchiappo non sò  che cosa gli farò
Si prende gioco di me e fa il gradasso perchè
quei branchi di mocciosi lo stanno ad ascoltare  lo credono un eroe
Ma è solo un qualunquista un esibizionista
di tutti i miei nemici è il più pericoloso è il primo della lista
Ma a voi vi sembra giusto durante un duello
ha preso la mia mano l'ha data in pasto a quel dannato coccodrillo
Ma non la passa liscia gliela farò pagare
con le mie stesse mani anzi, col mio uncino lo dovrò scannare!....
Eccolo in vista! è lui con tutta la banda
Meglioo che questa volta si arrenda
Non voglio prigionieri mi basta solo un ostaggio
.... la ragione è dalla vostra parte ricordatevelo
Avanti all'arrembaggio Avanti all'arrembaggio
Sono o non sono il Capitan Uncino, ah? e allora avanti col coro
Cantate tutti con me e ripetete con me gli slogans che vi ho insegnato

Veri pirati noi siam! Contro il sistema lottiam
Ci esercitiamo a scuola a far la faccia dura
per fare più paura. Ma cosa c'è di male? Ma cosa c'è di strano? Facciamo un gran casino ma in fondo lavoriamo per Capitan Uncino!


venerdì 7 marzo 2014

Commovente



Anche se non conoscete lo Spagnolo il video è lo stesso comprensibile...

Guardatelo e fatevi scaldare il cuore!

(Fede..mostralo alla mamma!)

LaProfS

Le regole del limerick in Inglese!

Ciao ragazzi!
Sul nostro sito è comparsa una canzoncina in inglese per imparare le regole del Limerick!
Riuscite a tradurla?
Le istruzioni in italiano invece sono state redatte da Caterina!
Grazie dell'ottimo lavoro MissMeo!
CLIKKATE QUI PER POTERLA ASCOLTARE
StayTuned,
LaProfS

la Ciacciastrocca

Antica ricetta quella delle ciacce
ancora oggi a pensarci sorridono le facce

Le salate con la pasta del pane e col maiale
Ma quelle dolci cucinate con l'uva a forma ovale
Ciacce cotte con pasta del pane e maiale
Ma quelle dolci nell'impasto avevan l'uva ovale
La pasta veniva messa nel forno,
Con aggiunta di uvetta e zucchero per il buongiorno
Con altra pasta attentamente si copriva,
Altrimenti il suo sapore quasi del tutto spariva
Ma soprattutto ciò facevi perché sporcava il forno,
Dove la massaia lavorava,tutto il giorno!

Aurora e Elena

La PANZANELLOCCA

Panzanella!

Piatto delle campagne chianine,
con pane e parecchie verdurine.
Il pane vecchio per primo viene bagnato,
e quando è di sicuro a lungo e ben mollato,
con le manine vien raccolto ,
e insieme alle verdure sbriciolato molto,
la cipolla è tagliata a pezzi sottili,
con basilico e i pomodorini ridotti a fili.
Condito il tutto con olio d'oliva e sale,
così il tuo stomaco si sentirà regale.
Se aceto aggiungi ma con parsimonìà,
stai sicuro:i commensali circonderai con armonia.

Fabio & Matteo   

La cucina mezzadria

I piatti eran semplici, cucinati con gli avanzi
che con cura le massaie recuperavan dai grandi pranzi.
Mezzadrile e contadina,
era questa la cucina!
Oltre ai conti con il clima, con le stagioni e con la fertilità,
il contadino doveva ceder al padrone del raccolto la metà.
Fagioli, polenta e farinata
eran la combinazione della giornata.
La carne  in Toscana veniva chiamata "vaccina"
ma per i più poveri era davvero pochina.
Pollame, conigli e piccioni
rappresentavan il grosso delle porzioni,
che anche se non soddisfacenti,
eran davvero molto nutrienti.
Con le uova e con le erbe,
le pietanze eran superbe.

Noemi  & Caterina
                                      
                                                                                                                               
                                                                                                  

Filastrocca delle cipolle e delle patate


Nelle sere dell'inverno piccoletto
si approfittava dell'acceso caminetto.
Una era la ricetta per potersi scaldare.
Seguite le nostre indicazioni se la volete cucinare
Sicuramente un buon piatto preparerete
e la casa di un buon profumo inonderete.

Cipolle e patate sotto la calda brace
con foglie e bucce devon riposar in pace 
si tengon un po' di tempo ad ammorbidire,
poi si puliscon le parti esterne a non finire.
Le verdure a spicchi poi è ora di tagliare
e con aceto ed olio di olica le dovrete accompagnare.
Infine aggiungete sale e pepe in un insalatiera
ed il piatto porterà in casa una festa vera! 

Marco&Antonio .

martedì 4 marzo 2014

Limerick

Il limerick è un genere particolare di nonsense, inventato da Edward Lear,un pittore e poeta inglese dell'Ottocento; lui si rifece alle tradizioni popolari della propria terra, infatti Limerick è un villaggio irlandese. In Italia un autore di limerick è stato Gianni Rodari. I limerick parlano di personaggi che vivono in un mondo un po' folle e compiono azioni senza senso.Hanno una struttura fissa. Sono composti da cinque versi e lo schema metrico è AABBA: il primo e il secondo verso rimano fra loro, il terzo ed il quarto lo stesso ed il quinto, invece, rima con il primo.


ES.:              C'ERA UN SIGNORE DI SIENA

                     C'era un signore di Siena
                     che amava i fiumi in piena;
                     un giorno andò a pesca
                     e prese una trota fresca
                    Quel fortunato signore di Siena

lunedì 3 marzo 2014

compito sulla pubblicità

Buonasera prof., avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo al  compito sulla pubblicità, visto che mi sono confrontata con altri compagni e tutti avevamo idee diverse su come farlo.

Chi mi può prestare "Che animale sei"?