I piatti eran semplici, cucinati con gli avanzi
che con cura le massaie recuperavan dai grandi pranzi.
Mezzadrile e contadina,
era questa la cucina!
Oltre ai conti con il clima, con le stagioni e con la fertilità,
il contadino doveva ceder al padrone del raccolto la metà.
Fagioli, polenta e farinata
eran la combinazione della giornata.
La carne in Toscana veniva chiamata "vaccina"
ma per i più poveri era davvero pochina.
Pollame, conigli e piccioni
rappresentavan il grosso delle porzioni,
che anche se non soddisfacenti,
eran davvero molto nutrienti.
Con le uova e con le erbe,
le pietanze eran superbe.
Noemi & Caterina
Nessun commento:
Posta un commento