Stanno per iniziare i mondiali di calcio e noi non ci siam fatti mancare lo studio delle formazioni che scenderanno in campo.
Macchè.. che avete capito! Non parliamo di lettura delle biografie di Buffon, Pirlo, Balotelli, Chiellini....
Le formazioni di cui ci siamo occupati sono quelle inerenti ai testi poetici. (Siamo seri noi!)
Eccovi il link al SONETTO (modulo 4 - 4 - 3 - 3) sul sito E-inclusion
giovedì 5 giugno 2014
sabato 3 maggio 2014
il sito e-inclusion cresce!
Alcuni link non sono ancora attivi e molto è ancora da fare ma... dateci una sbirciatina!
VISITATE IL NOSTRO SITO E-INCLUSION!
![]() |
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA DI ed.MUSICALE |
Per Fabrizio! (e i suoi genitori)

sei ancora in piena varicella o sei sulla strada della guarigione?
Eccoti un paio di avvisi e di compiti per non rimanere troppo indietro.
Scienze: da pag. 32 a 35.
Aritmetica: studia pag. 200 e 201. p. 203 es da 16 a 20, p. 204 es 28 e 33.
Geometria: studia da 404 a 406. p. 407 es da 1 a 5 e da 7 a 9.
Grammatica: ripassa le congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Avviso per i tuoi genitori: il 7 maggio 2014, dalle 17 alle 18 i genitori sono convocati per definire cstumi, allestimenti e scenografie della manifestazione di fine anno!
venerdì 28 marzo 2014
Annotiamo!

Bravi!
https://www.evernote.com/shard/s383/sh/8fdb93a4-be45-4905-9f61-d00d30b419e0/d53ec1a7d47c7a787c136ad436ac1bab
lunedì 24 marzo 2014
Mai dire Eneide
ci han già accompagnati e divertiti con il ripasso dell'Odissea..
ora ci regaleranno qualche sorriso con l'Eneide!
Buona Visione!
Verifica di Grammatica

Eccovi gli argomenti della verifica!
1) preposizioni (proprie - improprie - locuzioni prepositive)
2) avverbi
3) verbi di forma attiva/passiva/riflessiva
4) pronomi
5) frase principale e subordinata
6) coniugazione dei verbi STARE e DARE
Buon Lavoro!
giovedì 20 marzo 2014
Aggiornamenti!

Sono fiorite le piante palustri! Ovvero... ho riordinato le pagine che abbiamo creato nell'ora di tecnica.
Come poterle visitare?
Eccovi il link!
A domani!
StayTuned!
LaProfS
lunedì 10 marzo 2014
Ciurma! Questo silenzio cos'è?!

Vi ho tagliato alcune parti per non rendere il lavoro troppo lungo. Cercate dunque di intervallare il monologo di Giacomo Uncino (testo della canzone) a qualche sequenza narrativa e/o descrittiva.
Potete anche trasformare parte del testo della canzone... Per riascoltarla invece cliccate QUI
Ciurma questo silenzio cos'è?.
Svegliaa tutti a rapporto da me
Spugnaa pendaglio da forca
possibile che nessuno si muove?!
ma sono o no il comandante
di questa lurida nave?
di questa lurida nave?
Sono o non sono il Capitan Uncino, ah? e allora quando vi chiamo
lasciate tutto e correte e fate presto perché
chi arriva tardi lo sbrano
Avanti chi mi dà notizie di Peter Pan
lo voglio vivo però quando l'acchiappo non sò che cosa gli farò
Si prende gioco di me e fa il gradasso perchè
quei branchi di mocciosi lo stanno ad ascoltare lo credono un eroe
Ma è solo un qualunquista un esibizionista
di tutti i miei nemici è il più pericoloso è il primo della lista
Ma a voi vi sembra giusto durante un duello
ha preso la mia mano l'ha data in pasto a quel dannato coccodrillo
Ma non la passa liscia gliela farò pagare
con le mie stesse mani anzi, col mio uncino lo dovrò scannare!....
Eccolo in vista! è lui con tutta la banda
Meglioo che questa volta si arrenda
Non voglio prigionieri mi basta solo un ostaggio
.... la ragione è dalla vostra parte ricordatevelo
Avanti all'arrembaggio Avanti all'arrembaggio
Sono o non sono il Capitan Uncino, ah? e allora avanti col coro
Cantate tutti con me e ripetete con me gli slogans che vi ho insegnato
Veri pirati noi siam! Contro il sistema lottiam
Ci esercitiamo a scuola a far la faccia dura
per fare più paura. Ma cosa c'è di male? Ma cosa c'è di strano? Facciamo un gran casino ma in fondo lavoriamo per Capitan Uncino!
venerdì 7 marzo 2014
Commovente
Anche se non conoscete lo Spagnolo il video è lo stesso comprensibile...
Guardatelo e fatevi scaldare il cuore!
(Fede..mostralo alla mamma!)
LaProfS
Le regole del limerick in Inglese!
Ciao ragazzi!
Sul nostro sito è comparsa una canzoncina in inglese per imparare le regole del Limerick!
Riuscite a tradurla?
Le istruzioni in italiano invece sono state redatte da Caterina!
Grazie dell'ottimo lavoro MissMeo!
CLIKKATE QUI PER POTERLA ASCOLTARE
StayTuned,
LaProfS
Sul nostro sito è comparsa una canzoncina in inglese per imparare le regole del Limerick!
Riuscite a tradurla?
Le istruzioni in italiano invece sono state redatte da Caterina!
Grazie dell'ottimo lavoro MissMeo!
CLIKKATE QUI PER POTERLA ASCOLTARE
StayTuned,
LaProfS
la Ciacciastrocca

ancora oggi a pensarci sorridono le facce
Le salate con la pasta del pane e col maiale
Ma quelle dolci cucinate con l'uva a forma ovale
Ciacce cotte con pasta del pane e maiale
Ma quelle dolci nell'impasto avevan l'uva ovale
La pasta veniva messa nel forno,
Con aggiunta di uvetta e zucchero per il buongiorno
Con altra pasta attentamente si copriva,
Altrimenti il suo sapore quasi del tutto spariva
Ma soprattutto ciò facevi perché sporcava il forno,
Dove la massaia lavorava,tutto il giorno!
Aurora e Elena
La PANZANELLOCCA

Piatto delle campagne chianine,
con pane e parecchie verdurine.
Il pane vecchio per primo viene bagnato,
e quando è di sicuro a lungo e ben mollato,
con le manine vien raccolto ,
e insieme alle verdure sbriciolato molto,
la cipolla è tagliata a pezzi sottili,
con basilico e i pomodorini ridotti a fili.
Condito il tutto con olio d'oliva e sale,
così il tuo stomaco si sentirà regale.
Se aceto aggiungi ma con parsimonìà,
stai sicuro:i commensali circonderai con armonia.
Fabio & Matteo
La cucina mezzadria
I piatti eran semplici, cucinati con gli avanzi
che con cura le massaie recuperavan dai grandi pranzi.
Mezzadrile e contadina,
era questa la cucina!
Oltre ai conti con il clima, con le stagioni e con la fertilità,
il contadino doveva ceder al padrone del raccolto la metà.
Fagioli, polenta e farinata
eran la combinazione della giornata.
La carne in Toscana veniva chiamata "vaccina"
ma per i più poveri era davvero pochina.
Pollame, conigli e piccioni
rappresentavan il grosso delle porzioni,
che anche se non soddisfacenti,
eran davvero molto nutrienti.
Con le uova e con le erbe,
le pietanze eran superbe.
Noemi & Caterina
che con cura le massaie recuperavan dai grandi pranzi.
Mezzadrile e contadina,
era questa la cucina!
Oltre ai conti con il clima, con le stagioni e con la fertilità,
il contadino doveva ceder al padrone del raccolto la metà.
Fagioli, polenta e farinata
eran la combinazione della giornata.
La carne in Toscana veniva chiamata "vaccina"
ma per i più poveri era davvero pochina.
Pollame, conigli e piccioni
rappresentavan il grosso delle porzioni,
che anche se non soddisfacenti,
eran davvero molto nutrienti.
Con le uova e con le erbe,
le pietanze eran superbe.
Noemi & Caterina
Filastrocca delle cipolle e delle patate
Nelle sere dell'inverno piccoletto
si approfittava dell'acceso caminetto.
Una era la ricetta per potersi scaldare.
Seguite le nostre indicazioni se la volete cucinare
Sicuramente un buon piatto preparerete
e la casa di un buon profumo inonderete.
Cipolle e patate sotto la calda brace
con foglie e bucce devon riposar in pace
si tengon un po' di tempo ad ammorbidire,
poi si puliscon le parti esterne a non finire.
Le verdure a spicchi poi è ora di tagliare
e con aceto ed olio di olica le dovrete accompagnare.
Infine aggiungete sale e pepe in un insalatiera
ed il piatto porterà in casa una festa vera!
Marco&Antonio .
martedì 4 marzo 2014
Limerick
Il limerick è un genere particolare di nonsense, inventato da Edward Lear,un pittore e poeta inglese dell'Ottocento; lui si rifece alle tradizioni popolari della propria terra, infatti Limerick è un villaggio irlandese. In Italia un autore di limerick è stato Gianni Rodari. I limerick parlano di personaggi che vivono in un mondo un po' folle e compiono azioni senza senso.Hanno una struttura fissa. Sono composti da cinque versi e lo schema metrico è AABBA: il primo e il secondo verso rimano fra loro, il terzo ed il quarto lo stesso ed il quinto, invece, rima con il primo.
ES.: C'ERA UN SIGNORE DI SIENA
C'era un signore di Siena
che amava i fiumi in piena;
un giorno andò a pesca
e prese una trota fresca
Quel fortunato signore di Siena
ES.: C'ERA UN SIGNORE DI SIENA
C'era un signore di Siena
che amava i fiumi in piena;
un giorno andò a pesca
e prese una trota fresca
Quel fortunato signore di Siena
lunedì 3 marzo 2014
compito sulla pubblicità
Buonasera prof., avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo al compito sulla pubblicità, visto che mi sono confrontata con altri compagni e tutti avevamo idee diverse su come farlo.
domenica 23 febbraio 2014
Anticipo di lezione !
Buongiorno ragazzi!
vi propongo questo divertente video sull'Odissea.
E' un buon modo per ripassare! Ne riparleremo!
Stay tuned!
domenica 9 febbraio 2014
Mr Pig's rule! STEP ONE!
Prima di tutto PENSA!
Quando leggi, studi o scrivi.
E' sempre il primo passo: PENSARE.
Perchè?
1. per inquadrare l'argomento;
2. per trovare le informazioni indispensabili per comprendere, memorizzare o scrivere;
Noi ci stiamo occupando di scrittura ma gli stessi passaggi che sono indicati in questo post possono essere utilizzati anche nello studio.
Quindi, di fronte alla traccia di un compito scritto, dopo aver compreso bene ciò che ci viene richiesto è necessario ricercare dentro di noi la risposta ad alcune domande fondamentali: Quando? Perchè? Cosa? Chi? Dove?
A seconda poi del tema scelto sarà possibile non rispondere a tutte le domande o scegliere di affrontarne qualcuna in modo molto più approfondito di altre.
Quel che mi interessa ricordarvi oggi è la necessità di far scendere in campo anche una sesta W: WORDS. Ogni argomento che trattiamo, sia nello scritto sia nel parlato, ha bisogno di essere vestito con abiti su misura: I TERMINI SPECIFICI. Prima di affontare la scrittura di un tema quindi, vi consiglio di appuntarvi a lato del foglio di brutta, senza seguire un ordine particolare, almeno 10 o 15 termini od espressioni propri dell'argomento che state per trattare. Al termine della stesura in brutta, controllerete poi se le avete inserite tutte nel vostro testo. Più avanti, quando parleremo della revisione del testo, vi insegnerò come controllare il loro utilizzo nel corretto contesto e come ovviare alla loro mancanza.
Stay tuned!
LaProfS
Quando leggi, studi o scrivi.
E' sempre il primo passo: PENSARE.
Perchè?
1. per inquadrare l'argomento;
2. per trovare le informazioni indispensabili per comprendere, memorizzare o scrivere;
Noi ci stiamo occupando di scrittura ma gli stessi passaggi che sono indicati in questo post possono essere utilizzati anche nello studio.
Quindi, di fronte alla traccia di un compito scritto, dopo aver compreso bene ciò che ci viene richiesto è necessario ricercare dentro di noi la risposta ad alcune domande fondamentali: Quando? Perchè? Cosa? Chi? Dove?
A seconda poi del tema scelto sarà possibile non rispondere a tutte le domande o scegliere di affrontarne qualcuna in modo molto più approfondito di altre.
Quel che mi interessa ricordarvi oggi è la necessità di far scendere in campo anche una sesta W: WORDS. Ogni argomento che trattiamo, sia nello scritto sia nel parlato, ha bisogno di essere vestito con abiti su misura: I TERMINI SPECIFICI. Prima di affontare la scrittura di un tema quindi, vi consiglio di appuntarvi a lato del foglio di brutta, senza seguire un ordine particolare, almeno 10 o 15 termini od espressioni propri dell'argomento che state per trattare. Al termine della stesura in brutta, controllerete poi se le avete inserite tutte nel vostro testo. Più avanti, quando parleremo della revisione del testo, vi insegnerò come controllare il loro utilizzo nel corretto contesto e come ovviare alla loro mancanza.
Stay tuned!
LaProfS
E' davvero ciò che desideri?
A volte la realtà che viviamo ci sembra noiosa, "ci sta stretta", "ci soffoca"...
Allora ci capita di sognare di vivere un'altra vita, di avere accanto persone diverse oppure vorremmo che i nostri amici e i nostri familiari cambiassero e diventassero come noi desidereremmo.
E se i nostri sogni si realizzassero? Se ci trovassimo a poter vivere con le stesse persone...ma dal carattere diverso?
Ne saremmo felici?
Sarebbe tutto rose e fiori?
Ma...voler bene a qualcuno..ci da il permesso di cambiarne il carattere a nostro piacimento?
Pensateci!
Ne discuteremo!
Allora ci capita di sognare di vivere un'altra vita, di avere accanto persone diverse oppure vorremmo che i nostri amici e i nostri familiari cambiassero e diventassero come noi desidereremmo.
E se i nostri sogni si realizzassero? Se ci trovassimo a poter vivere con le stesse persone...ma dal carattere diverso?
Ne saremmo felici?
Sarebbe tutto rose e fiori?
Ma...voler bene a qualcuno..ci da il permesso di cambiarne il carattere a nostro piacimento?
Pensateci!
Ne discuteremo!
mercoledì 5 febbraio 2014
CHE ... confusione!
E' una delle parole più complesse da analizzare perché può svolgere, a seconda del contesto, 7 funzioni diverse.
Generalmente all'interno dei test INVALSI è presente almeno una domanda sul "CHE"
Insomma: all'INVALSI ritengono abbastanza probabile che, se un ragazzo individua correttamente la funzione del "che" abbia sviluppato in modo proficuo le "competenze" relative alla "riflessione sulla lingua".
Morale della favola: vi tocca il che! (Ma non per l'Invalsi.. Vi tocca per imparare a comprendere correttamente ciò che leggete).
Guardate l'immagine..
3 colori... 3 macro funzioni!
Iniziamo dalla più facile.
Attenti al verde
Dal CHE.. parte una freccia..che casca su un NOME.. quindi si tratta di un AGGETTIVO.
Interrogativo o esclamativo, basta verificare il segno di punteggiatura.
Se il nome non viene accompagnato ma sostituito.. non abbiam più un aggettivo ma un PRONOME .
CHE (LIBRO) LEGGI? (PR. interrogativo) CHE (COSA) BELLA! (Pr. eslamativo) Ascolto il CD (il quale CD) mi hai prestato. (Pr. Relativo) . Ha un CHE (qualcosa) di misterioso (Pr. indefinito)
E .. se non accompagna e non sostituisce?? Semplice! Si tratta di una CONGIUNZIONE SUBORDINANTE che cambia valore a seconda delle frasi.
Appunti sul tablet! Impariamo la tecnologia!
Certo.. La nostra "dottoressa" deve migliorare la grafia
ma.. che avventura prendere appunti usando un tablet!
Stiamo davvero crescendo!
Testo Regolativo
Generalmente indica le regole da seguire per svolgere correttamente una determinata attività;queste regole possono presentarsi sotto forma di ordini, disposizioni, divieti, permessi o istruzioni.
LE CARATTERISTICHE:
i testi regolativi devono essere formulati in modo
i testi regolativi devono essere formulati in modo
- chiaro
- preciso
- sintetico,
- senza ripetizioni.
In effetti devono riportare istruzioni,chiare,precise,elencate a seconda di una rigorosa successione temporale. (Pensate se la mamma seguisse a caso le indicazioni della ricetta del vostro dolce preferito.. Se mettesse le uova da sole nel forno..poi aggiungesse la farina... )
In questi testi è molto frequente l'uso della terminologia specifica, di verbi coniugati all'indicativo presente,all'imperfetto e all'infinito, nonchè l'uso di indicatori temporali.
in molti testi regolativi le istruzioni vengono accompagnate da disegni e illustrazioni che integrano il testo verbale.
Ciao a tutti da Fede e Marco!
Ciao a tutti da Fede e Marco!
n
lunedì 3 febbraio 2014
Mappe concettuali!
Eccovi il lavoro effettuato oggi da Irene e Fabio in classe sotto la supervisione della Prof!
Controllate se il contenuto della vostra mappa concettuale rispecchia queste informazioni!
La mappa è stata inserita anche all'interno del sito dedicato al progetto e-inclusion!
E mi raccomando...
Ripassate!
Controllate se il contenuto della vostra mappa concettuale rispecchia queste informazioni!
La mappa è stata inserita anche all'interno del sito dedicato al progetto e-inclusion!
E mi raccomando...
Ripassate!
![]() |
Cliccate sull'immagine per ingrandirla |
Finalmente sono riuscita a pubblicare un post anche io!!!
Ciao a tutti, finalmente ce l'ho fatta a pubblicare un post!
giovedì 30 gennaio 2014
Standing Ovation!

Vi segnalo sul sito di Wonder un bellissimo articolo sul significato di "VINCERE IL MONDO".
Leggetelo: ne riparleremo in classe!
StayTuned,
LaProf.
Per accedere alla pagina...cliccate QUI
venerdì 24 gennaio 2014
Parafrasi!

vi siete spesso sentiti soli e persi
pensando: "ma da dove devo cominciare
dovendo questo testo parafrasare?"
E' da un po' che ci si lavora e finalmente, oggi, sul nostro sito, è stata aperta la pagina dedicata alle istruzioni da seguire per svolgere in modo corretto la parafrasi di un testo poetico.
Come abbiamo lavorato?
Poi da soli: alcuni hanno tagliuzzato il testo originale per ricostruirlo, parafrasato, sul quaderno.. come un patchwork,
mentre altri fortunati si sono serviti della tecnologia.
PER VISITARE LA PAGINA DEL NOSTRO SITO DEDICATA ALLA PARAFRASI
giovedì 23 gennaio 2014
Canta e scrivi: il racconto d'avventura.
Visto come sono brava? Come vi voglio bene? Vi penso anche nel giorno libero!!
Sto infatti preparando un divertente esercizio di scrittura da proporvi la settimana prossima.
Con "La Leva Calcistica" siamo partiti dalla canzone per realizzare delle sequenze descrittive (il capo da calcio e Nino nel suo aspetto fisico e nelle sue emozioni), con il testo de "Il Bandito e il Campione" abbiamo raccontato la storia di Sante Pollastri e di Girardengo....
La prossima sfida consisterà nel prendere le mosse da "Il rock di Capitan Uncino" di Edoardo Bennato. Si tratta di un monologo cantato dal terribile ed acerrimo nemico di Peter Pan.
Cosa ne faremo?
Lo spezzetteremo per inserirlo all'interno di sequenze narrative e descrittive in modo tale da farlo diventare un brano tratto da un ipotetico libro di avventura..
Per ora vi posto il video della canzone. Divertitevi ad ascoltarla!
StayTuned,
LaProfS
Sto infatti preparando un divertente esercizio di scrittura da proporvi la settimana prossima.
Con "La Leva Calcistica" siamo partiti dalla canzone per realizzare delle sequenze descrittive (il capo da calcio e Nino nel suo aspetto fisico e nelle sue emozioni), con il testo de "Il Bandito e il Campione" abbiamo raccontato la storia di Sante Pollastri e di Girardengo....
La prossima sfida consisterà nel prendere le mosse da "Il rock di Capitan Uncino" di Edoardo Bennato. Si tratta di un monologo cantato dal terribile ed acerrimo nemico di Peter Pan.
Cosa ne faremo?
Lo spezzetteremo per inserirlo all'interno di sequenze narrative e descrittive in modo tale da farlo diventare un brano tratto da un ipotetico libro di avventura..
Per ora vi posto il video della canzone. Divertitevi ad ascoltarla!
StayTuned,
LaProfS
martedì 21 gennaio 2014
Il Bandito e il Campione
L'abbiamo riscritta insieme!
E.. Non appena recupererò uno dei vostri quaderni in cui è presente quel lavoro.. gli dedicherò un post.
Presto affronteremo la riscrittura di un'altra canzone che io amo molto quindi..
Stay Tuned!
LaProfS
lunedì 20 gennaio 2014
sabato 18 gennaio 2014
"Mellifluo e Abulico"
Frase del libro: -Tom- disse melliflua-per mettere la testa sotto la pompa non sarai stato costretto ad aprirti il colletto della camicia che ti avevo cucito eh?
Significato:prendere in giro in modo sarcastico.
Frase del libro: Quando finalmente poté di nuovo uscire non sapeva se rallegrarsi d'averla scampata, tanto si sentiva solo, triste, abulico.
Significato: pigro.
Significato:prendere in giro in modo sarcastico.
Frase del libro: Quando finalmente poté di nuovo uscire non sapeva se rallegrarsi d'averla scampata, tanto si sentiva solo, triste, abulico.
Significato: pigro.
"Le avventure di Tom Sawyer"
Tom ha i capelli rossicci e ricci, le lentiggini su naso e guance.
E' un bambino furbo e simpatico che combina sempre guai.
Gli piace mangiare la marmellata, lo zucchero e il pesce fresco.
Indossa un cappello di paglia, dei pantaloni con bretelle e una camicia con filo e ago nel colletto.
Da grande vuole diventare o pirata o brigante.
Lui ed il suo amico Huck ne combinano di tutti i colori: assistono ad un omicidio, cercano tesori, movimentano la vita della città di St.Petersburg in Missouri.
Consiglierei questo libro a tutti i ragazzi che amano l'avventura, il divertimento e che credono nell'amicizia.
Cri(7)
E' un bambino furbo e simpatico che combina sempre guai.
Gli piace mangiare la marmellata, lo zucchero e il pesce fresco.
Indossa un cappello di paglia, dei pantaloni con bretelle e una camicia con filo e ago nel colletto.
Da grande vuole diventare o pirata o brigante.
Lui ed il suo amico Huck ne combinano di tutti i colori: assistono ad un omicidio, cercano tesori, movimentano la vita della città di St.Petersburg in Missouri.
Consiglierei questo libro a tutti i ragazzi che amano l'avventura, il divertimento e che credono nell'amicizia.
Cri(7)
venerdì 17 gennaio 2014
I verbi riflessivi non passano il loro tempo a pensare!
Un piccolo ripasso per chi si fosse perso la spiegazione di oggi..
o perchè era assente..
o perchè non ha finito di copiare gli appunti..
o perchè dormiva ad occhi aperti sul banco..
o perchè era assente..
o perchè non ha finito di copiare gli appunti..
o perchè dormiva ad occhi aperti sul banco..
Matteo!
Matteo non avevi accettato nella mail l'invito a partecipare come autore del blog.
Ci ho pensato io.. quindi quando ti connetterai la prossima volta dovresti trovare l'opzione "nuovo post" in alto a destra.
Buon w.e.
LaProfS.
Ci ho pensato io.. quindi quando ti connetterai la prossima volta dovresti trovare l'opzione "nuovo post" in alto a destra.
Buon w.e.
LaProfS.
Web Master!
All'inizio capire come accedere al blog, accettare l'invito come autori dello stesso e iniziare a scrivere è stata dura ma...
Ci siamo riusciti!
Irene, Fabio e Fabrizio oggi hanno lavorato sulla struttura di una poesia..
Vedrete persto "versi - strofe - sillabe " all'interno del nostro sito!
Edoardo, Elena e Cr(i)7.. invece si sono "sollazzati" nel mondo delle filastrocche!
Non vediamo l'ora di pubblicare il materiale sul sito!
StayTuned,
LaProfS
giovedì 16 gennaio 2014
Nuovi amici
Siete approdati sul blog di Trequanda!
i ragazzi della II T hanno già iniziato a commentare la notizia del vostro ingresso sul web.
Cliccate QUI per vedere cos'hanno scritto!
i ragazzi della II T hanno già iniziato a commentare la notizia del vostro ingresso sul web.
Cliccate QUI per vedere cos'hanno scritto!
le 5 W
Miei cari,
vi mancavano le 5W vero? Era un po' che non le nominavamo quindi ho pensato che un po' di ripasso avrebbe potuto esservi utile.
Ricordate a cosa possono esserci utili?

1. a PENSARE, ovvero a buttar giù le idee per poter affrontare al meglio la stesura di un tema o di un testo scritto.
2. a STUDIARE, ovvero a individuare le informazioni essenziali degli argomenti che ci sono stati assegnati come studio casalingo e a prepararci per l'esposizione orale.
3. a CAPIRE le informazioni che leggiamo sui quotidiani
vi mancavano le 5W vero? Era un po' che non le nominavamo quindi ho pensato che un po' di ripasso avrebbe potuto esservi utile.
Ricordate a cosa possono esserci utili?

1. a PENSARE, ovvero a buttar giù le idee per poter affrontare al meglio la stesura di un tema o di un testo scritto.
2. a STUDIARE, ovvero a individuare le informazioni essenziali degli argomenti che ci sono stati assegnati come studio casalingo e a prepararci per l'esposizione orale.
3. a CAPIRE le informazioni che leggiamo sui quotidiani
LaIre è operativa!
Buon Pomeriggio Prof.
sono Irene, sto provando questa nuova avventura sul blog e penso che mi piacerà un sacco!
sono Irene, sto provando questa nuova avventura sul blog e penso che mi piacerà un sacco!
mercoledì 15 gennaio 2014
e-inclusion

Non in termini "tecnici"..non in "professorese"..
Quando pensate alla poesia, che sensazioni provate?
A cosa la paragonate?
Per me..è un viaggio.
Leggere poesia, comporre poesia,
sentirsi poesia,vivere la poesia..
per me è viaggiare per il mondo
con occhi curiosi,
è carpire dalla vita
ogni suo segreto
è lasciarsi stupire da una goccia di rugiada,
è trovare nel mondo la chiave di lettura,
per capire me stessa.
Lascio a voi la parola! Commentate gente.. Commentate!
StayTuned,
LaProfS
Ricapitolando
Oggi abbiamo cercato di capire come accedere al blog e, soprattutto, come fare ad essere autenticati per poter inserire un nuovo post.
Eccomi in soccorso di chi ancora ha delle difficoltà e non riesce a completare la procedura.
PER ACCEDERE AL BLOG COME AUTORI, SOLTANTO LA PRIMA VOLTA...
1. aprire la pagina www.google.it e in alto a destra cliccare su "ACCEDI"
2. inserire il nome utente e la password personali che vi ho dato a lezione
3. una volta effettuato l'accesso, in alto a destra
cliccate su gmail
4. se avete ricevuto la mail da una certa "Silvia" che vi invita a diventare autori del Blog.. Accettate l'invito! (dovrete cliccare 2 volte sul pulsante arancione con su scritto "accetta l'invito")
5. cliccate su "il ramo fiorito"e arriverete alla pagina con l'elenco dei post del blog
6. cliccate su NUOVO POST e...Date un segno della vostra presenza!!
Eccomi in soccorso di chi ancora ha delle difficoltà e non riesce a completare la procedura.
PER ACCEDERE AL BLOG COME AUTORI, SOLTANTO LA PRIMA VOLTA...
1. aprire la pagina www.google.it e in alto a destra cliccare su "ACCEDI"
2. inserire il nome utente e la password personali che vi ho dato a lezione
3. una volta effettuato l'accesso, in alto a destra
cliccate su gmail
4. se avete ricevuto la mail da una certa "Silvia" che vi invita a diventare autori del Blog.. Accettate l'invito! (dovrete cliccare 2 volte sul pulsante arancione con su scritto "accetta l'invito")
5. cliccate su "il ramo fiorito"e arriverete alla pagina con l'elenco dei post del blog
6. cliccate su NUOVO POST e...Date un segno della vostra presenza!!
martedì 14 gennaio 2014
Wonder!

So che vi è piaciuto tantissimo quindi vi segnalo ancora una volta come raggiungere il sito di "Wonder" per continuare a farsi affascinare da August, dal suo coraggio e dalla forza nascosta dietro la sua apparente fragilità!
Per accedere al sito di Wonder cliccate QUI.
Vi consiglio di leggere il post intitolato "Precetto di gennaio"!
Stay Tuned!
LaProfs
L'avventura è quaggiù

Ci siete??
Siete pronti a partire?
Oggi inizia per voi una bellissima e nuovissima avventura.
Vi ho "cucinati" per tutto il 1 quadrimestre ed ora penso proprio che siate pronti per affacciarvi al mondo del web ed alle potenzialità che quest'ultimo vi offre.
Imparerete ad usarlo in modo critico, ad imparare attraverso di esso e a produrre conoscenza.
E' il mezzo con cui ci affacciamo al mondo, e attraverso il quale veniamo catapultati all'interno del mondo.
E' importate quindi saperlo dominare.. e non farsi dominare da lui!
Dunque..Cambiando un pochino il motto del cartone animato "UP" ........
L'avventura è .. QUAGGIU'!!
StayTuned,
LaProfS.
Iscriviti a:
Post (Atom)